LA STORIA
Una sera di settembre dell’anno 1932 a Borgaro, presso la trattoria “La Barbisa” al tempo bar della stazione, quattordici amici che avevano militato nelle truppe Alpine, dopo una serata passata in allegria, decisero di fondare il Gruppo degli Alpini del nostro paese.
Si ritrovarono ai primi di aprile del 1933 sempre alla trattoria “La Barbisa” e si tennero le prime elezioni che ebbero il seguente risultato:
capo gruppo: Cargnino Domenico
segretario: Perotti Sebastiano
revisori: Perino Augusto e Varia Carlo.
Quella stessa sera il socio Chiabotto Natale, offrì la somma di lire 25 per l’acquisto del gagliardetto, che costò lire 28 (ventotto) ed il primo tesseramento, riguardante l’anno 1933, il costo del bollino fu di lire 2.
Il gagliardetto venne inaugurato l’8 aprile del 1934 ed i nostri bravi Alpini di tanto in tanto si ritrovavano puntualmente o alla Barbisa o da saracco trattoria della posta oppure da Troglia Ida trattoria della pace e quì, davanti ad un buon bicchier di vino, discutevano dei problemi che allora esistevano.
Purtroppo ci fù la Guerra e, nel 1947 grazie alla buona volontà dell’Alpino Brunero Silvio, figlio di Giovanni uno dei fondatori, v enne ricostituito il nostro gruppo che per gli eventi bellici, si era sgretolato e Brunero Silvio fù capo gruppo per l’anno 1947-1948 quindi riprese il gruppo Cargnino Domenico fino al 1953.
In questo anno Cargnino Domenico diede le dimissioni per motivi famigliari ed al suo posto venne eletto il socio Torrazza Carlo, che con l’aiuto prima di Gaveglio, poi di Giachino continuò a tenere uniti gli Alpini del nostro paese e rimase in carica come capo gruppo fino al 1970.
Per tutti questi anni, i nostri bravi Alpini non ebbero mai una sede fissa, ed una sera che cenavo al TRE VALLI conobbi Roberto Beltramo, artigliere Alpino che era il titolare dell’albergo e, rivedendoci in seguito, parlavamo sempre degli Alpini e da qui nacque in noi l’idea di dare una casa agli Alpini di Borgaro.
Ci ritrovammo sempre al TRE VALLI in una trentina di Alpini e quella sera discutemmo sulla possibilità di affittare l’ex circolo delle concerie, che era abbandonato da anni e con i locali semidistrutti, e così iniziammo con tanta buona volontà rubando il tempo al nostro lavoro ed alle nostre famiglie, ma riuscimmo a raggiungere il nostro scopo.
Per un anno il nostro capo gruppo fu Campanella Antonio, quindi venne eletto Ficetti Edoardo che rimase in carica dal 1973 al 1979 e fù, scherzosamente nominato capo gruppo volante, in quanto, che ci fosse il sole, la nebbia, il vento, la pioggia o la neve Lui e la sua inseparabile moto, erano sempre in giro per gli Alpini, ed oggi noi diciamo a tutti questi Alpini, grazie.
Alle dimissioni di papà Ficetti per motivi di salute, venne eletto capo gruppo Perona Pier Giorgio ed anche a Lui noi del direttivo A.N.A. augurammo un buon lavoro. Lo stesso perona rimase in carica fino al 1989.
In seguito si sono succeduti i seguenti capo gruppo:
- dal 1990 al 1993: Sotto Corona Elio
- dal 1994 al 2003: Meinero Gianni
- dal 2004 al 2012: Varetto Aldo
- dal 2013 al 2015: Scantamburlo Primo
- dal 2016 ad oggi: Petrini Mario
Nell'anno 1991 la nostra sede ha subito sostanziali interventi di ristrutturazione che l'hanno resa più accogliente.
E così, con enormi sacrifici e con la buona volontà di tanti soci, oggi noi Alpini di Borgaro, possiamo vantare di avere una sede tutta nostra, che a detta di quanti l’anno visitata, una delle più belle.
Oggi tutti noi vogliamo ringraziare questi magnifici quattordici Alpini che a suo tempo diedero vita al nostro gruppo.
Ciò che ci inorgoglisce è che sempre più soci chiedono di far parte della nostra famiglia, vivono la vita del gruppo, partecipano alle adunate, frequentano la sede e lavorano sodo per il buon andamento della stessa e questo, per noi un po' più vecchi, è una grande soddisfazione in quanto nei giovani è in mano il futuro, ed è indice di continuità per mantenere le nostre gloriose tradizioni Alpine.